il percorso si fonda su un solido impianto culturale, centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali;
offre competenze rilevanti per la prosecuzione degli studi in tutti gli ambiti universitari, con particolare riguardo alle Facoltà di Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Sociologia, Scienze della Cooperazione Internazionale, Scienze delle Relazioni internazionali e diplomatiche, Professioni sanitarie, Marketing, Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza.
Scegli bene, scegli il Liceo della formazione e della contemporaneità
Liceo Economico Sociale
Con potenziamento giuridico
Liceo della contemporaneità
materie
I*
II*
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2 (francese)
3
3
3
3
3
Scienze umane
3
3
3
3
3
Diritto ed economia politica
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica
3
3
3
3
3
Fisica
2
2
2
Scienze naturali
2
2
Storia dell'arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* possibilità di orario distribuito su 5 giorni
Aspetti caratterizzanti:
Diritto e Economia politica nei cinque anni;
Lezioni di Diritto e Economia in collaborzione con il Polo grossetano dell’Università degli Studi di Siena;
Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca, strumenti preziosi per la lettura della contemporaneità;
Due lingue straniere curricolari;
Potenziamento linguistico con docente madrelingua;
Certificazioni linguistiche: DELF e Cambridge (PET e FCE);
Lezioni di psicologia criminale con i docenti della Facoltà di Scienze dell’ investigazione di Narni;
Percorso didattico “A ciascuno il suo cinema” in collaborazione con la Rete degli spettatori.
Esperienze di stage e orientamento: presso enti, cooperative, associazioni, studi notarili, avvocati, imprese, Camera di Commercio, banche, assicurazioni, Comune e Provincia di Grosseto, redazioni giornalistiche, biblioteche, tribunale, questura, prefettura. Simulazione d’azienda, di cooperativa sociale e del Parlamento Europeo.
Liceo economico sociale
Sezione ESABAC - doppio diploma
materie
I*
II*
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2 (francese)
3
3
4
4
4
Scienze umane
3
3
3
3
3
Diritto ed economia politica
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica
3
3
3
3
3
Fisica
2
2
2
Scienze naturali
2
2
Storia dell'arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
totale ore settimanali
27
27
31
31
31
* possibilità di orario distribuito su 5 giorni
L’EsaBac consente agli allievi italiani e francesi di conseguire, attraverso un unico esame, due diplomi contemporaneamente, come dice l’acronimo stesso che unisce i due titoli di studio: ESA, ovvero l’Esame di Stato italiano e BAC, il Baccalauréat francese.
Rispetto al percorso tradizionale:
dal terzo anno sono previsti alcuni moduli di Storia in lingua francese e di Letteratura francese, introdotti con l’ausilio di un docente madrelingua;
un’ora in più di lettorato con docente madrelingua;
il mancato superamento della prova scritta in francese non influisce sull’esito del diploma italiano;
allo studente sono proposte diverse esperienze in lingua francese: dal soggiorno studio, allo scambio linguistico, alla classe découverte;
mobilità individuale di un mese per gli alunni del quinto anno;
possibili esperienze di stage lavorativo all’estero.
L’ESABAC permette l’accesso alle università di tutti i paesi francofoni. Per un giovane italiano conoscere la lingua francese e la sua cultura apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro europeo e mondiale. La Francia è il secondo partner economico dell’Italia e il francese è parlato da più di 200 milioni di persone nei cinque continenti. Il francese è una delle lingue della diplomazia internazionale e , dato il carattere spiccatamente socio-economico del percorso di studi, il doppio diploma diventa un’opportunità, un valore aggiunto veramente interessante per i nostri studenti.
Contattaci
+39 351 7821605
Dalle ore 16:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.