il corso, ampio e approfondito, indirizza a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle socio-psicopedagogiche, umanistiche, filosofiche e storico-sociali per la qualifica di insegnante, educatore, rieducatore, formatore, counselor, mediatore culturale e orientatore;
il punto di forza è sicuramente rappresentato dall’approccio multidisciplinare e di metodo, che rende autonomo lo studente nella sua formazione;
per i neodiplomati la Regione Toscana consente l’iscrizione nelle liste di educatori di asilo nido.
Comprendere l'uomo per fare la differenza
Liceo delle scienze umane
Il liceo della formazione
materie
I*
II*
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua latina
3
3
2
2
2
Lingua e cultura straniera (inglese)
3
3
3
3
3
Scienze umane
4
4
5
5
5
Diritto ed economia
2
2
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell'arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* possibilità di orario distribuito su 5 giorni
Pedagogia come disciplina portante del gruppo delle Scienze Umane per l’intero quinquennio;
Psicologia per capire meglio noi stessi e gli altri;
Antropologia per la comprensione della diversità culturale;
Sociologia per comprendere varie forme di organizzazione sociale;
Certificazione linguistica internazionale (PET e FCE) Cambridge.
Il Liceo delle Scienze Umane è un liceo prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo all’elaborazione dei modelli educativi. Il Liceo delle Scienze Umane permette di avere conoscenze teoriche e pratiche di metodologia della ricerca per descrivere i fenomeni sociali, analizzando situazioni di conflittualità sociale e culturale e predisponendo l’incontro della domanda e dell’offerta nell’ambito di servizi pubblici e privati. Già nel biennio, il corso di studi offre esperienze di tipo psicopedagogico sul campo (Progetti di Ricerca-Azione) propedeutiche alla successiva PTCO.
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PTCO): presso asili nido, scuole dell’infanzia e primarie; presso servizi territoriali culturali quali biblioteche, musei, archivi e istituti di ricerca storico-sociale. Possibilità di visitare e esperire realtà formative all’estero.
Contattaci
+39 351 7821605
Dalle ore 16:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.